Wikipedia

Risultati di ricerca

Visualizzazione post con etichetta Scienze. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Scienze. Mostra tutti i post

mercoledì 20 maggio 2020

Scienze invertebrati

INVERTEBRATI

PRIVI DI SCHELETRO INTERNO

PORIFERI                   ANIMALI  PIU’  SEMPLICI  TANTI  PORI

 CELENTERATI           TENTACOLI  INTORNO  LA  BOCCA 
FISSI SUL FONDO DEL MARE –CORALLI E ANEMONI DI MARE-   SOSPESI –MEDUSE-

ECHINODERMI          CORPO  RINFORZATO  DA  PARTI  RIGIDE  -RICCI DI                                           MARE  STELLE MARINE-

 ANELLIDI                     CORPO COMPOSTO  DA  ANELLI
                                      LOMBRICHI  SI CIBANO DEL TERRENO CONTRIBUENDO ALLA FORMAZIONE DELL’HUMUS

 MOLLUSCHI               CORPO MOLLE  - CONCHIGLIA – ACQUA O  TERRAFERMA           
                                  GASTEROPODI           BIVALVI                 CEFALOPODI

ARTROPODI               SCHELETRO  ESTERNO O  ESOSCHELETRO
GRUPPO PIU’ NUMEROSO        INSETTI                   ARACNIDI                 CROSTACEI
                                      6  ZAMPE                      8  ZAMPE                        10  ZAMPE DI
                                    A VOLTE ALI                   2 SEGMENTI                    CUI  2 CHELE
                                   3 SEGMENTI


Adesso mettetevi alla prova compilando il secondo Test di Scienze




      


domenica 3 maggio 2020

Alla ricerca di animali strani

Ecco i risultati della vostra curiosità e fantasia nel cercare soggetti interessanti



 


Peccato non sentire la voce di Lorenzo che legge

Cristian



INSETTO STECCO (STICK INSECT)  DA NOEMI
Per questa ricerca voglio parlare dell’ insetto stecco, che ho scoperto qualche anno fa guardando una puntata di FOCUS JUNIOR e mi ha molto incuriosita.
L’insetto stecco è un insetto davvero particolare:deve il suo nome al fatto di somigliare a un bastoncino di legno, data la sua alta capacità di mimetizzarsi; per questo motivo appartiene alla categoria “fasmidi” dal greco phasma che significa fantasma, perché diventa impossibile distinguerlo tra le piante, essendo in grado di assumerne forma e colore, a volte lentamente a volte improvvisamente.
Ha zampe molto lunghe e sottili, cresce rapidamente e raggiunge una lunghezza superiore ai 20 cm, si nutre di rovi di mora o di rosa e di vegetali in generale.
L’insetto stecco può essere alato o no, il capo è fornito di occhi composti, ocelli(terzo occhio nella specie alata) ed antenne.
La riproduzione avviene tramite uova depositate sul terreno o deposte sulle piante:è quindi un oviparo.
Lo si può incontrare soprattutto di notte, mentre di giorno se scoperto o infastidito può gettarsi al suolo fingendo di essere morto. 





 Giorgia


Riccardo M.

Diego

Cecilia


 Giulia S.
Antonio






martedì 28 aprile 2020

Scienze


Abbiamo studiato finora le tre funzioni vitali del regno animale, ecco una mappa delle informazioni principali




Compila il quiz qui sotto per vedere se ti ricordi tutto

Test sulle funzioni vitali degli animali


Abbiamo trovato molte somiglianze e differenze tra gli animali incontrati, alcuni sono molto strani!
Vi lancio la sfida a chi trova l'animale più strano, che magari sembra appartenere ad una specie, ma ha delle caratteristiche completamente diverse.



Ecco un divertente video in inglese






               

martedì 21 aprile 2020

22 Aprile  Giornata Mondiale della Terra



Seppur nella particolare situazione dettata dall'emergenza sanitaria, anche nel 2020 si festeggia l'Earth Day,la Giornata della Terra che quest'anno compie il suo cinquantesimo anniversario.

 Where do we live?
On the Planet Earth
We have only one Planet Earth
We have to respect our Planet




 RIDURRE  RIUSARE  RICICLARE

E adesso una bella canzone da imparare e cantare con mamma e papà



Quante parole in inglese avete imparato parlando della giornata della Terra, queste le principali
Earth =  Terra    Environment = Ambiente   Trash = Rifiuti   Humans = Umani

Avete affrontato l'argomento ambiente anche con le maestre Silvia e Monica, ricordate?


Anche la maestra Alessandra manda il suo contributo





domenica 19 aprile 2020

Ecco l'iniziativa della RAI


Da lunedì 20 aprile su RAI Gulp canale 42 dalle ore 9,15 alle 10,15 ci saranno lezioni dedicate alla scuola primaria. Si potrà fare delle attività interessanti divertendosi.
Al link qui sotto c'è una presentazione delle attività.


L'anteprima illustra il modo in cui sarà strutturata la trasmissione. Nello specifico le tre ore complessive del programma avranno questa divisione: la prima ora, denominata "FuoriClasse Kids", sarà dedicata alle scuole primarie, con l'alternanza di diversi maestri; mentre le successive due ore, saranno rivolte ai ragazzi delle scuole secondarie, con i "FuoriClasse Teens", in cui vi sarà il fondamentale contributo di professori ed esperti delle varie materie di insegnamento. L'obiettivo del programma è "scardinare" la cassaforte della conoscenza e, partendo da un'idea e una parola, intraprendere un viaggio attraverso tutte le materie per costruire una mappa concettuale.
La banda dei fuoriclasse anteprima



Anch'io guarderò la trasmissione e potremo parlarne

mercoledì 15 aprile 2020

LEONARDO DA VINCI


Il 15 di aprile, come oggi, di 568 anni fa nasceva il genio Leonardo da Vinci. Scienze e arte si incontrano.






Il più famoso tra i disegni di Leonardo rappresenta l’unione simbolica tra arte e scienza: l’uomo Vitruviano è perfetto all’interno di due figure geometriche, il cerchio e il quadrato, forme considerate perfette dal filosofo greco Platone.
Le due strutture geometriche rappresentano la creazione: il quadrato rappresenta la Terra (uomo con gambe chiuse e braccia aperte), mentre il cerchio l’Universo (uomo con gambe aperte e braccia semi alzate). L’uomo entra in contatto con le due figure in maniera del tutto proporzionale e ciò rappresenta la natura perfetta della creazione dell’uomo in sintonia con Terra e Universo




L'uomo vitruviano è stato scelto da Carlo Azeglio Ciampi, all'epoca Ministro dell'Economia, per comparire sulle monete da 1 euro italiane, con significato altamente simbolico (l'uomo come misura di tutte le cose).




Leonardo da Vinci artista   

L'ultima cena - santuario di Santa Maria delle Grazie a Milano.






A proposito della “Gioconda”

Più volte modificato da Leonardo stesso, è da sempre, oggetto di interpretazioni e di discussioni continue. La posa naturale, l’espressione enigmatica, lo sguardo indecifrabile, il sorriso appena accennato che varia in base ai punti di osservazione, rendono questo ritratto uno dei dipinti più amati in tutto il mondo.
Leonardo dipinse numerosi ritratti, ma la Gioconda fu sicuramente quello che amò di più, tanto da non volerlo consegnare mai al committente e da portarlo in giro durante tutti i suoi spostamenti.
Nel 1517 Francesco I, figlio del re di Francia, lo volle alla sua corte, Leonardo come sempre portò con sé la Gioconda. Francesco si innamorò del quadro e lo comprò per 400 ducati ed è per questo motivo che da allora si può ammirare al museo parigino del Louvre.

Ora prova tu a disegnare l'uomo vitruviano  
Adesso mettiti alla prova con il ritratto più famoso al mondo










Curiosità
Nel 1911, Vincenzo Peruggia, un addetto al museo del Louvre di origini italiane, riuscì a rubare il quadro. Era intenzionato a riportarlo in Italia, venderlo e diventare ricco. In quei giorni si scatenò una vera caccia al dipinto da parte della polizia di tutto il mondo, fortunatamente il prezioso quadro fu presto ritrovato da un antiquario in perfette condizioni, e riportato in Francia.
Consiglio





Se il furto della Gioconda ti ha incuriosito ti consiglio di leggere 
“ Il ladro di Monna Lisa” edito dalla Jacabook







Maestra Monica   e  Maestra Rossella


ECCO I VOSTRI LAVORI  E CURIOSITA'











lunedì 23 marzo 2020

Scienze e inglese

LIFE CYCLES
Approfittiamo delle pagine del libro di inglese 30 e 31 per affrontare la metamorfosi di un insetto e di un anfibio
Leggete e completate le pagine del libro
Cominciamo con la farfalla. Guardate questi due video


E poi provate a fare questa ruota del ciclo vitale
And then try to make this life cycle wheel

Disegnate i due cerchi con l'aiuto di qualcosa di rotondo largo circa 15 cm.(diametro) lo ritagliate, poi lo piegate a metà e poi ancora a metà. così avete trovato il centro e le 4 parti dove disegnare e sul secondo cerchio 1/4 da tagliare via per fare la finestra. Poi incollate i due cerchi su un cartoncino bianco, foglio da disegno pesante o cartoncino di una scatola e ritagliate. Mettete un fermacampione o una puntina con la punta di sotto appiattita. 
E' la ruota di sotto che deve girare, per la giusta sequenza.

Ecco l'anfibio La rana
Guardate il video

And then try to make this life cycle wheel
Stesso procedimento della farfalla, ma il difficile qui è dividere il cerchio in 5 parti. Vi metto un disegno per suggerirvi come farli più o meno precisi! si parte dalle piegature a metà, come nell'altra.



...and remember





Dalla Maestra Alessandra Ciao ragazzi oggi vi voglio parlare della Domenica delle Palme. Quest'anno cade il 5 aprile, domenica pros...